
Profumi

Cosmetica

Make Up

Corpo

Viso

Igiene corpo

Capelli

Oli

Animali

Prodotti per la pulizia

Profumi Ambiente

Integratori e Benessere

Capsule e Caffè

Gioielli

Occhiali

Formazione

Profumi

Cosmetica

Make Up

Corpo

Viso

Igiene corpo

Capelli

Oli

Animali

Prodotti per la pulizia

Profumi Ambiente

Integratori e Benessere

Capsule e Caffè

Gioielli

Occhiali

Formazione
Olio essenziale di Bergamotto 10 ml-
Codice: HFP-OEP10ML-BER
€ 17,99
Contenitore: Flacone in vetro con contagocce in vetro 10Ml
INCI: Citrus bergamia peel oil.
Uso e consigli pratici sull'olio essenziale di bergamotto
Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di bergamotto per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni
Bagno rilassante: 10 gc nell’acqua della vasca, emulsionare agitando forte l’acqua, quindi immergersi per 10 minuti
Uso cosmetico: 1 o 2 gocce di olio essenziale in una crema idratante per la prevenzione delle rughe.
Proprietà e benefici dell'olio essenziale di bergamotto
Antidepressivo in aromaterapia trova impiego nel combattere lo stress e per ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura, riportando ottimismo e serenità. Se inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici. Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri.
Calmante agisce sul sistema nervoso contrastando gli stati d’ansia, è un efficace rimedio in caso di insonnia, perché rilassa, conciliando il sonno.
Antisettico come tutti gli olii essenziali se applicato sulla pelle, previa diluizione, svolge una potente azione antibatterica e disinfettante, in caso di ascessi e acne. In lavande vaginali è indicato contro la cistite, leucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale. In sciacqui, per gargarismi è consigliato contro l’alitosi.
Descrizione della pianta
Alberello alto poco più di 4 metri, ha un tronco dritto a sezione rotonda, corteccia grigiastra ed è ben ramificato. Le foglie, non cadono mai nemmeno in inverno, sono ovali lisce e lucide, come quello dell’arancio.
I fiori, con corolla a cinque petali, sono bianchi e molto profumati. I frutti del bergamotto sono verdi tondeggianti, quando giungono a maturazione diventano gialli, simili a piccole arance sono composti da tre parti distinte: la buccia (Esocarpo) che è ricca di "otricoli", piccole cavità piene di una olio essenziale; sotto la buccia si trova un tessuto bianco leggermente giallo piuttosto compatto (Mesocarpo); e infine la polpa (Endocarpo) divisa in 10-15 spicchi che contengono i semi, il succo è di sapore acido amarognolo.
Parte utilizzata
Buccia del frutto quasi maturo
Metodo di estrazione
Spremitura a freddo
Nota dell'olio essenziale di bergamotto
Nota di testa: profumo tenue fresco, fruttato e leggermente balsamico
Uso e consigli pratici
Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni.
Semicupio preparate l'acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8 gocce di essenza di bergamotto e rimanete immerse per almeno un quarto d'ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno contro le irritazioni urogenitali
Gargarismi: in un bicchiere di acqua tiepida mettete 5 gocce di bergamotto. Fate sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro alitosi, ascessi e infezioni della bocca.
Controindicazioni dell'olio essenziale di bergamotto
L’olio essenziale di bergamotto è fototossico, per cui se applicato sulla pelle evitare esposizioni solari. Le furocumarine, come il bergaptene, causano sulla cute sensibilizzazione e pigmentazione, in seguito ad esposizione a luce solare diretta.
È pertanto necessaria precauzione se l'olio si applica sulla cute! A parte ciò l'olio essenziale di bergamotto è atossico e non irritante.
Da: cure-naturali.it
CERTIFICAZIONI:
- Trovi cliccando qui il certificato di qualità
- Trovi cliccando qui il certificato di qualità in lingua INGLESE
- Trovi cliccando qui il certificato di qualità in lingua FRANCESE
- Trovi cliccando qui il certificato di qualità in lingua ROMENA
- Trovi cliccando qui il certificato di qualità in lingua SPAGNOLA
- Trovi cliccando qui il certificato di qualità in lingua TEDESCA